Mixed Reality
Che cos'è la mixed reality?
Ma la mixed reality è uguale alla realtà aumentata? Si e No. E’ forse uguale alla realtà virtuale? No e Sì. Cerchiamo di fare chiarezza su questo argomento tanto attuale.
Se si guarda l’immagine sotto si può comprendere come sia sufficiente contaminare un po’ la realtà reale o la realtà virtuale per ottenere una realtà mista. Quest’ultima, come dice il nome stesso, è quindi un’unione di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR).
Mixed reality, realtà aumentata e realtà virtuale: quali sono le differenze?
La realtà virtuale o virtual reality (VR) crea esperienze digitali completamente immersive che mascherano la visualizzazione del mondo fisico. Rientrano in questa definizione tutte le esperienze con i visori VR di cui tutti almeno una volta nella vita abbiamo sentito parlare.
Le esperienze che sovrappongono elementi grafici, 3D e video con il mondo fisico sono dette di realtà aumentata o augmented reality (AR). Quest’ultima è stata ampiamente utilizzata nel campo del gaming, pensiamo a Pokemon go, dei social con i filtri di instagram ad esempio, del marketing e della comunicazione del patrimonio culturale.
La mixed reality o realtà mista è invece un insieme delle due tecnologie precedenti e può esserne considerata un potenziamento. La realtà mista genera un’evoluzione dell’ambiente reale che, grazie ad elementi presenti digitalmente con cui è possibile interagire tramite sensori e dispositivi specifici, diventa ricco di stimoli e divertimento.
Usi e applicazioni della realtà mista:
La mixed reality viene oggi utilizzata in moltissimi campi come quello medico-sanitario per facilitare le procedure chirurgiche, quello militare per l’addestramento dei soldati (caso emblematico è il Synthetic Training Environment degli USA), e quello comunicativo. Ma molteplici possono essere le sue applicazioni: con un po’ di creatività e di consapevolezza del mezzo si possono raggiungere risultati stupefacenti.
La realtà mista è infatti la scelta migliore per creare interazioni profonde ed emozionanti con lo spazio, le persone e gli oggetti e proprio per questo è molto apprezzata in ambito artistico ed educativo. La mixed reality ha infatti un impatto positivo sull’apprendimento in tutte le fasce di età riflettendo appieno la teoria costruttivista, secondo la quale la mente umana per apprendere ha bisogno di materiali da maneggiare e con il quale interagire.
link:
http://www.vrdeveloper.info/mixed-reality-definizione-ar-vr-xr-mr/
https://it.wikipedia.org/wiki/Realt%C3%A0_aumentata
https://learn.microsoft.com/it-it/windows/mixed-reality/discover/mixed-reality
Bibliografia:
MARTA PARAVENTI – CATALDO LUCIA, Il museo oggi, Hoepli Print Replica, Edizione del Kindle, 2018, p. 12